Studiolegaledimeo.it  è presente anche sui social
Studiolegaledimeo
  • Chi Siamo
    • Perché sceglierci
    • Costi e tariffe
    • Carmen Di Meo
    • Virgilio Di Meo
  • Aree di attività
    • DIRITTO PENALE ED ASSISTENZA AI TESTIMONI E COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
    • TUTELA DEL CONSUMATORE
    • DIRITTO IMMOBILIARE E REAL ESTATE - PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
    • CONTROVERSIE IN MATERIA DI LOCAZIONE E CONDOMINIO
    • VITTIME DEL DOVERE E DEL TERRORISMO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E MEDIAZIONE FAMILIARE
    • DIRITTO TRIBUTARIO - CONTROVERSIE CONTRO EQUITALIA E L’AGENZIA DELLE ENTRATE
    • DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE
    • DIRITTO AMMINISTRATIVO E CITTADINANZA
    • DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
    • RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ MEDICA
    • SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • RISARCIMENTO DANNI E RESPONSABILITÀ CIVILE
    • CONTRATTUALISTICA
    • INFORTUNISTICA STRADALE E CONTROVERSIE IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA
  • Il network
  • Legale online
  • Contatti
    • Link Utili

Scopri La consulenza legale online!

Dopo l’invio del modulo, il richiedente riceverà un preventivo gratuito e non vincolante che gli consentirà di scegliere di ricevere il parere richiesto:

Richiedi

Vittime del dovere - presupposti per il riconoscimento dello status

11/26/2015

Comments

 

Quali sono i presupposti per vedersi riconosciuto lo status di vittima del dovere ed ottenere relativi benefici?

Sul punto è interessante riportare un recentissimo orientamento espresso dal Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sez. I, sent. 5414/15).
 
Al riguardo, il Giudice amministrativo, riprendendo una linea giurisprudenziale già delineatasi sul punto, ha ribadito che la concezione dei benefici è subordinata all’accertamento di un presupposto di natura oggettiva che riguarda il rischio affrontato dal dipendente al momento del verificarsi dell’evento che deve risultare di carattere eccezionale e quindi trascendere il pericolo cd “ordinario” connaturato all’attività espletata, già di per sé sottoposta a pericolo.
In questo senso si è voluto ribadire che il concetto di “vittima del dovere” deve essere tenuto distinto da quello di “causa di servizio”.
 
Pur non avendo nulla da obiettare in merito all’evidente demarcazione esistente tre i due concetti da ultimo richiamati, non è possibile nascondere un parziale dissenso rispetto alla prima parte dell’interpretazione fornita dal Tribunale Amministrativo campano.
Il tenore letterario nella norma, infatti, ha già consentito di ottenere il riconoscimento dello status di vittima del dovere in circostanze palesemente osteggiate da questa ristrettiva interpretazione.
Comments

Rifiuto di sottoporsi all’etilometro

11/26/2015

Comments

 
Un argomento fortemente dibattuto in tema di reati connessi alla circolazione stradale è certamente il rifiuto di sottoporsi alla prova con l'alcoltest. In particolare quali sono le conseguenze sulla durata della sospensione della patente se il veicolo condotto non appartiene al trasgressore?

Read More
Comments

    Archivio

    November 2016
    September 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Consumatori
    Post Vittime Del Dovere
    Reati In Genere
    Responsabilità Medica
    Sinistri Stradali
    Testimoni Di Giustizia
    Violazioni Al Codice Della Strada

STUDIO LEGALE DI MEO
Via Lero n.14 - 00144 Roma
Tel e fax 06/59.14.327 - Fax diretto 06/999.38.764
[email protected]