Studiolegaledimeo.it  è presente anche sui social
Studiolegaledimeo
  • Chi Siamo
    • Perché sceglierci
    • Costi e tariffe
    • Carmen Di Meo
    • Virgilio Di Meo
  • Aree di attività
    • DIRITTO PENALE ED ASSISTENZA AI TESTIMONI E COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
    • TUTELA DEL CONSUMATORE
    • DIRITTO IMMOBILIARE E REAL ESTATE - PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
    • CONTROVERSIE IN MATERIA DI LOCAZIONE E CONDOMINIO
    • VITTIME DEL DOVERE E DEL TERRORISMO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E MEDIAZIONE FAMILIARE
    • DIRITTO TRIBUTARIO - CONTROVERSIE CONTRO EQUITALIA E L’AGENZIA DELLE ENTRATE
    • DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE
    • DIRITTO AMMINISTRATIVO E CITTADINANZA
    • DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
    • RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ MEDICA
    • SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • RISARCIMENTO DANNI E RESPONSABILITÀ CIVILE
    • CONTRATTUALISTICA
    • INFORTUNISTICA STRADALE E CONTROVERSIE IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA
  • Il network
  • Legale online
  • Contatti
    • Link Utili

Scopri La consulenza legale online!

Dopo l’invio del modulo, il richiedente riceverà un preventivo gratuito e non vincolante che gli consentirà di scegliere di ricevere il parere richiesto:

Richiedi

Equitalia – Modalità di notifica della cartella esattoriale

11/16/2016

Comments

 
​Chi non si è visto recapitare una cartella esattoriale? Molte sono le irregolarità che caratterizzano atti come questi e che ne possono comportare l’annullamento, tra le più importanti sicuramente rientrano le modalità di notifica della cartella stessa.
Vediamole insieme.
Per prima cosa è necessario distinguere i casi in cui l’esattore procede alla notifica attraverso il servizio postale da quelli in cui avviene a mezzo di ufficiale giudiziario o di messo.
Nel primo caso, in caso di contestazioni, l'esattore (Equitalia ad esempio) dovrà essere in grado di esibire la ricevuta di ritorno della raccomandata facente espresso riferimento alla cartella notificata e il relativo estratto di ruolo della pretesa impositiva.
Diversamente, nel secondo caso, al servizio di riscossione sarà richiesto di mostrare la copia o la matrice della cartella completa della relativa relata di notifica (art. 26 del D.P.R. n. 602/1973).
Le modalità di notifica utilizzate devono essere chiaramente indicate dall’esattore il quale sarà anche onerato dal dover replicare alle contestazioni effettuate dal contribuente.
Tale principio è stato ribadito dalla S.C di Cassazione civile, sez. trib., sentenza 11 novembre 2016, n. 23046
Comments

    Archivio

    November 2016
    September 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Consumatori
    Post Vittime Del Dovere
    Reati In Genere
    Responsabilità Medica
    Sinistri Stradali
    Testimoni Di Giustizia
    Violazioni Al Codice Della Strada

STUDIO LEGALE DI MEO
Via Lero n.14 - 00144 Roma
Tel e fax 06/59.14.327 - Fax diretto 06/999.38.764
[email protected]