Studiolegaledimeo.it  è presente anche sui social
Studiolegaledimeo
  • Home
    • Il blog Legale
  • Chi Siamo
    • Perché sceglierci
    • Costi e tariffe
    • Carmen Di Meo
    • Virgilio Di Meo
    • Simone Taricani
  • Aree di attività
    • DIRITTO PENALE ED ASSISTENZA AI TESTIMONI E COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
    • TUTELA DEL CONSUMATORE
    • DIRITTO IMMOBILIARE E REAL ESTATE - PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
    • CONTROVERSIE IN MATERIA DI LOCAZIONE E CONDOMINIO
    • VITTIME DEL DOVERE E DEL TERRORISMO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E MEDIAZIONE FAMILIARE
    • DIRITTO TRIBUTARIO - CONTROVERSIE CONTRO EQUITALIA E L’AGENZIA DELLE ENTRATE
    • DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE
    • DIRITTO AMMINISTRATIVO E CITTADINANZA
    • DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
    • RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ MEDICA
    • SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • RISARCIMENTO DANNI E RESPONSABILITÀ CIVILE
    • CONTRATTUALISTICA
    • INFORTUNISTICA STRADALE E CONTROVERSIE IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA
  • Il network
  • Legale online
  • Contatti
    • Link Utili

Scopri La consulenza legale online!

Dopo l’invio del modulo, il richiedente riceverà un preventivo gratuito e non vincolante che gli consentirà di scegliere di ricevere il parere richiesto:

Richiedi

Guida in stato di ebbrezza – Incidenti stradali e copertura assicurativa. L’assicurazione in caso di sinistro paga i danni?

5/11/2015

Comments

 
Riprendendo un recente post che ha suscitato molta attenzione, vogliamo affrontare un argomento di stretta attualità purtroppo.
La domanda è: chi paga il risarcimento dei danni causati dall’automobilista in stato d’ebbrezza?
In alcuni casi, infatti, il contratto assicurativo prevede delle clausole che escludono l’indennizzo se il conducente del veicolo risulta positivo all’alcoltest, condizioni ritenute da molti vessatorie.
A rigore, tuttavia, l’inoperatività della garanzia assicurativa deriva non solo dalla citate clausole ma anche dal principio secondo il quale l’assicurazione non può estendersi ai rischi provocati volontariamente e con colpa grave del beneficiario, principio applicabile anche al caso in cui tale condotta non sia stata la causa unica dell’evento.
Tale clausola, pertanto, non fa che riprodurre una norma di legge e di conseguenza non necessita di alcuna forma sacramentale.
Questo presupposto da un lato conferma la possibilità per le compagnie assicurative di escludere l'operatività della copertura in casi come quello prospettato, dall’altro espone a tutta una serie pregiudizievole di conseguenze i soggetti che, loro malgrado, sono rimasti vittime del sinistro per i quali sarà inevitabilmente più difficile ottenere un indennizzo per il danno patito.
Potete lasciare un vostro personale commento nell’apposita sezione.
Picture
Guida in stato di ebbrezza – Incidenti stradali e copertura assicurativa.
L’assicurazione in caso di sinistro paga i danni?

Comments

    Archivio

    November 2016
    September 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Consumatori
    Post Vittime Del Dovere
    Reati In Genere
    Responsabilità Medica
    Sinistri Stradali
    Testimoni Di Giustizia
    Violazioni Al Codice Della Strada

STUDIO LEGALE DI MEO
Via Lero n.14 - 00144 Roma
Tel e fax 06/59.14.327 - Fax diretto 06/999.38.764
info@studiolegaledimeo.com