Studiolegaledimeo.it  è presente anche sui social
Studiolegaledimeo
  • Home
    • Il blog Legale
  • Chi Siamo
    • Perché sceglierci
    • Costi e tariffe
    • Carmen Di Meo
    • Virgilio Di Meo
    • Simone Taricani
  • Aree di attività
    • DIRITTO PENALE ED ASSISTENZA AI TESTIMONI E COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
    • TUTELA DEL CONSUMATORE
    • DIRITTO IMMOBILIARE E REAL ESTATE - PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
    • CONTROVERSIE IN MATERIA DI LOCAZIONE E CONDOMINIO
    • VITTIME DEL DOVERE E DEL TERRORISMO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E MEDIAZIONE FAMILIARE
    • DIRITTO TRIBUTARIO - CONTROVERSIE CONTRO EQUITALIA E L’AGENZIA DELLE ENTRATE
    • DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE
    • DIRITTO AMMINISTRATIVO E CITTADINANZA
    • DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
    • RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ MEDICA
    • SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • RISARCIMENTO DANNI E RESPONSABILITÀ CIVILE
    • CONTRATTUALISTICA
    • INFORTUNISTICA STRADALE E CONTROVERSIE IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA
  • Il network
  • Legale online
  • Contatti
    • Link Utili

Scopri La consulenza legale online!

Dopo l’invio del modulo, il richiedente riceverà un preventivo gratuito e non vincolante che gli consentirà di scegliere di ricevere il parere richiesto:

Richiedi

Contratti on line – clausole vessatorie

11/23/2016

Comments

 
Picture
Nell’era digitale i contratti stanno vivendo sempre più un processo di dematerializzazione e allora si rende necessario affrontare il caso in cui tali accordi contengano pattuizioni vessatorie ovvero quelle che comportano uno squilibrio di diritti ed obblighi a carico di chi sottoscrive il contratto attribuendo un vantaggio alla controparte.
I casi scolastici sono quelli relativi al foro esclusivo di competenza, alle limitazioni di responsabilità ed alla facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione.
Quali sono le regole base da seguire a tutela di chi deve approcciarsi a tali forme contrattuali?


Read More
Comments

Equitalia – Modalità di notifica della cartella esattoriale

11/16/2016

Comments

 
Picture
​Chi non si è visto recapitare una cartella esattoriale? Molte sono le irregolarità che caratterizzano atti come questi e che ne possono comportare l’annullamento, tra le più importanti sicuramente rientrano le modalità di notifica della cartella stessa.
Vediamole insieme.


Read More
Comments

Coupon di viaggio e soggiorno alberghiero acquistati presso i gruppi d'acquisto online

6/22/2015

Comments

 
Picture
A chi deve essere rivolta l’istanza di risarcimento in caso inadempimento dell'operatore?
Può essere sollevata una responsabilità del venditore del coupon?


Read More
Comments

Linea interrotta! Provvedimenti temporanei ed urgenti – particolari situazioni connesse alle problematiche telefoniche e pay per view (PPV).

4/2/2015

Comments

 
Picture
Telefono improvvisamente senza linea, mancata migrazione e altre problematiche che, senza alcun preavviso, ti lasciano senza linea telefonica. Capita di frequente che i gestori interrompano arbitrariamente il servizio... Cosa fare?


Read More
Comments

Il tentativo obbligatorio di conciliazione al CORECOM. Compagnie telefoniche e pay per view (PPV)

3/26/2015

Comments

 
Immagine
Se la procedura di reclamo per disservizi, malfunzionamenti, errori di fatturazione, ritardi e mancata attivazione o disattivazione dei servizi previsti dal contratto, di cui abbiamo parlato nel post precedente non fosse sufficiente a risolvere il problema lamentato, sarà necessario ricorrere a quella di risoluzione delle controversie tra utenti ed operatori al Corecom competente.

 Ma chi può attivare la procedura e soprattutto cosa bisogna fare?




Read More
Comments

Il Reclamo: Compagnie telefoniche e pay per view (PPV), problematiche con la fruibilità del servizio

12/3/2014

Comments

 
Immagine
Molte problematiche lamentate dai clienti che si rivolgono al nostro studio per richiedere assistenza hanno come controparte interessata una compagnia telefonica o una televisione a pagamento (TRE H3G, Fastweb, TIM, Vodafone, Wind, SKY, Mediaset Premium, ecc.).

Quando si riscontrano disservizi, malfunzionamenti, errori di fatturazione, ritardi e mancata attivazione o disattivazione dei servizi previsti dal contratto, il primo passo è sempre quello di inoltrare una formale contestazione alla controparte.

Ma come bisogna farla?
Continua a leggere >>


Read More
Comments

    Archivio

    November 2016
    September 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Consumatori
    Post Vittime Del Dovere
    Reati In Genere
    Responsabilità Medica
    Sinistri Stradali
    Testimoni Di Giustizia
    Violazioni Al Codice Della Strada

STUDIO LEGALE DI MEO
Via Lero n.14 - 00144 Roma
Tel e fax 06/59.14.327 - Fax diretto 06/999.38.764
info@studiolegaledimeo.com