Studiolegaledimeo.it  è presente anche sui social
Studiolegaledimeo
  • Home
    • Il blog Legale
  • Chi Siamo
    • Perché sceglierci
    • Costi e tariffe
    • Carmen Di Meo
    • Virgilio Di Meo
    • Simone Taricani
  • Aree di attività
    • DIRITTO PENALE ED ASSISTENZA AI TESTIMONI E COLLABORATORI DI GIUSTIZIA
    • TUTELA DEL CONSUMATORE
    • DIRITTO IMMOBILIARE E REAL ESTATE - PROPRIETÀ E DIRITTI REALI
    • CONTROVERSIE IN MATERIA DI LOCAZIONE E CONDOMINIO
    • VITTIME DEL DOVERE E DEL TERRORISMO
    • DIRITTO DI FAMIGLIA, MINORILE E MEDIAZIONE FAMILIARE
    • DIRITTO TRIBUTARIO - CONTROVERSIE CONTRO EQUITALIA E L’AGENZIA DELLE ENTRATE
    • DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE
    • DIRITTO AMMINISTRATIVO E CITTADINANZA
    • DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
    • RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ MEDICA
    • SUCCESSIONI E DONAZIONI
    • RISARCIMENTO DANNI E RESPONSABILITÀ CIVILE
    • CONTRATTUALISTICA
    • INFORTUNISTICA STRADALE E CONTROVERSIE IN MATERIA DI CODICE DELLA STRADA
  • Il network
  • Legale online
  • Contatti
    • Link Utili

Scopri La consulenza legale online!

Dopo l’invio del modulo, il richiedente riceverà un preventivo gratuito e non vincolante che gli consentirà di scegliere di ricevere il parere richiesto:

Richiedi

Il Reclamo: Compagnie telefoniche e pay per view (PPV), problematiche con la fruibilità del servizio

12/3/2014

Comments

 
Immagine
Molte problematiche lamentate dai clienti che si rivolgono al nostro studio per richiedere assistenza hanno come controparte interessata una compagnia telefonica o una televisione a pagamento (TRE H3G, Fastweb, TIM, Vodafone, Wind, SKY, Mediaset Premium, ecc.).

Quando si riscontrano disservizi, malfunzionamenti, errori di fatturazione, ritardi e mancata attivazione o disattivazione dei servizi previsti dal contratto, il primo passo è sempre quello di inoltrare una formale contestazione alla controparte.

Ma come bisogna farla?
Continua a leggere >>

Il modo corretto è quello di trasmettere un  RECLAMO, con contestuale messa in mora, con il quale intimare alla nostra “parte avversa” di porre in essere un determinato adempimento, nel caso di specie di risolvere il problema.
Nella gran parte delle circostanze, è possibile avviare la procedura di reclamo anche telefonicamente attraverso i c.d. customer care messi a disposizione dalle società di somministrazione del servizio. In base all’esperienza maturata, tuttavia, ci sentiamo di sconsigliare questa strategia perché non vi consentirà di provare il contenuto della vostra lamentela. Proprio per questo, suggeriamo di predisporre un documento scritto, da inviare sempre con raccomandata a/r o PEC a uno dei recapiti indicati nel contratto o nella Carta dei servizi.
Questa contestazione, per essere incisiva, deve contenere necessariamente:
  • una succinta descrizione dei fatti che fondano la pretesa e il diritto ad una prestazione;
  • una richiesta precisa;
  • la fissazione di un termine per provvedere e l’avvertimento di adire le vie legali in caso di mancata risoluzione del problema;
  • la firma autografa del richiedente;
  • la copia di un documento d’identità in corso di validità e di altra documentazione eventualmente citata nella ricostruzione di quanto lamentato.
La gestione del reclamo non deve superare i 45 giorni dal ricevimento o comunque il termine inferiore indicato nel contratto e/o nella Carta dei Servizi.
L’accoglimento del reclamo deve essere sempre comunicato all'utente, anche in modo informale. Diversamente, in caso di respingimento, la controparte è sempre tenuta a fornire all'utente interessato dal problema una risposta scritta, specificando quali accertamenti sono stati compiuti e le ragioni che hanno determinato la reiezione del reclamo. Conoscere le ragioni del respingimento della nostra segnalazione ci consentirà di verificare la correttezza dell’operato della nostra controparte e quindi di predisporre le contromisure necessarie per replicare efficacemente.
È evidente, quindi, l’importanza di questa procedura che da una parte tende a risolvere un problema in modo veloce e, dall’altra, in caso di silenzio o rigetto, espone la compagnia telefonica o il gestore di servizi radiotelevisivi a pagamento a tutta una serie di conseguenze, non ultima la procedura di risoluzione delle controversie di cui si dirà nel prossimo post.
Una procedura di reclamo avviata in modo corretto, nella gestione della controversia, sarà di fondamentale importanza per accertare e quantificare la responsabilità della controparte rispetto ai fatti contestati; per tale motivo sarà, quindi, necessario provvedere quanto prima a studiare il contratto e la carta dei servizi, a raccogliere i documenti e inoltrare la contestazione.

Per qualsiasi dubbio o domanda sul post vi invitiamo a lasciare un commento nel form sottostante.
Comments

    Archivio

    November 2016
    September 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Consumatori
    Post Vittime Del Dovere
    Reati In Genere
    Responsabilità Medica
    Sinistri Stradali
    Testimoni Di Giustizia
    Violazioni Al Codice Della Strada

STUDIO LEGALE DI MEO
Via Lero n.14 - 00144 Roma
Tel e fax 06/59.14.327 - Fax diretto 06/999.38.764
info@studiolegaledimeo.com