Studiolegaledimeo.it  è presente anche sui social
Studiolegaledimeo
  • Home

Scopri La consulenza legale online!

Dopo l’invio del modulo, il richiedente riceverà un preventivo gratuito e non vincolante che gli consentirà di scegliere di ricevere il parere richiesto:

Richiedi

Accertamento della violazione di cui all’art.187 CdS - guida in stato di alterazione derivante dall’effetto di stupefacenti – elementi sintomatici

4/29/2015

Comments

 
Immagine
Gli agenti possono effettuare la contestazione in assenza di personale medico sulla sola base di elementi sintomatici?
E' sufficiente accertare lo stato di alterazione psico-fisica per perfezionare il reato?
Il particolare rilievo della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, come noto, deriva dalla concreta possibilità di determinare gravissimi danni in termini personali e patrimoniali nei confronti dei terzi.
La SC di Cassazione (Cass. Pen., Sez. IV, Sent. n. 6995/2013; Sent.n. 48004/09), sul punto, ha enunciato un apprezzabile principio di diritto, secondo il quale la responsabilità penale può scattare al momento in cui gli agenti rilevano uno stato di alterazione generale caratterizzato da occhi rossi e lucidi, poi confermato da successive analisi biologiche. L’accertamento, quindi, prescinde da un riscontro medico effettuato nell’immediatezza dei fatti (essendo sufficienti le risultanze di un test che comunque richiede conoscenze tecniche specialistiche per l’individuazione e la qualificazione delle sostanze).
Tale “stato di alterazione psico-fisica”, quindi, a differenza di quanto invece avviene per l’accertamento dello stato di ebbrezza (art. 186 CdS), non può essere constatato sulla sola base dei citati elementi sintomatici (stato confusionale, occhi lucidi e rossi, ecc.) rilevati dal personale di polizia. Questi indici potranno senza dubbio motivare l’invito a sottoporsi all’accertamento tecnico previsto al comma 2 della norma in parola i cui esiti, alla luce della riforma che ha interessato la norma a far data dal 2007, non saranno comunque sufficienti all’affermazione della responsabilità penale.
Secondo quanto precisato dalla Suprema Corte (tra tutte Cass. Pen.,  Sez. IV, Sent. 16949/15), la pronuncia di condanna per il reato di cui all’art. 187 CdS presuppone non soltanto la prova che, precedentemente al momento in cui il conducente si è posto alla guida, egli ha assunto sostanze stupefacenti, ma anche che egli ha guidato in stato d'alterazione causato proprio da tale assunzione.
Lasciate un vostro personale commento sull’articolo nell’apposito campo.
Comments

    Archivio

    November 2016
    September 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Consumatori
    Post Vittime Del Dovere
    Reati In Genere
    Responsabilità Medica
    Sinistri Stradali
    Testimoni Di Giustizia
    Violazioni Al Codice Della Strada

STUDIO LEGALE DI MEO
Via Lero n.14 - 00144 Roma
Tel e fax 06/59.14.327 - Fax diretto 06/999.38.764
info@studiolegaledimeo.com